A l’alba dal jorn
la fuelha dins lo tomple –
lo sòn de l’azard
All’alba del giorno – la foglia nella pozza – il suono del caso
A l’alba dal jorn
la fuelha dins lo tomple –
lo sòn de l’azard
All’alba del giorno – la foglia nella pozza – il suono del caso
Il gruppo musicale nasce nel 2013 principalmente come progetto artistico per la diffusione delle lingue minoritarie del Piemonte e della loro cultura e si muove tra ricerca, tradizione, composizione e improvvisazione.
Il gruppo collabora con varie realtà: ricercatori, associazioni, enti pubblici, artisti. In particolare con l’associazione culturale Chambra d’Òc partecipa alla realizzazione di progetti finanziati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, azione di promozione linguistica e di formazione. Progetti previsti ai sensi della legge 482/99 “norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche”, coordinati dalla Regione Piemonte e promossi dalla Città Metropolitana di Torino.
Un soggetto e una storia che come in un romanzo potrebbero vivere e appartenere a qualsiasi luogo attraversato dall’inesorabile passaggio del tempo. Un racconto sonoro che è anche riflessione sulla tecnologia e sulla solitudine. (altro…)
A l’alba dal jorn
la fuelha dins lo tomple –
lo sòn de l’azard
All’alba del giorno – la foglia nella pozza – il suono del caso (altro…)
Mirador, che in occitano significa belvedere, è uno spettacolo musicale che racconta, come un colpo d’ala sull’Italia, la singolarità di luoghi, lingue e minoranze linguistiche, storie, suoni.
Differenze e lontananze che condividono un aspetto comune: la bellezza. (altro…)
Una storia dentro tante storie oppure, se si preferisce, tante storie per un solo racconto. Infatti, per oltre un’ora di registrazione, è possibile immergersi in un mondo sonoro e immaginario composto dalle storie narrate nei canti e da paesaggi sonori: suoni, dialoghi, feste, animali, racconti di magia, natura.
Suoni, parole, musiche e canti. Un concerto-lezione ricco di narrazioni con fonti storiche, che insieme a canti e musica, raccontano il canto e il cantare nella Grande Guerra.
(altro…)